Come usare FL Studio: guida per principianti

Come usare FL Studio: guida per principianti passo passo (2025)

Introduzione

Hai appena scaricato o comprato, quindi installato, FL Studio e non sai come iniziare? In questa guida 2025 ti spiegheremo come utilizzare FL Studio sin dalla prima apertura, anche se sei un principiante assoluto. Imparerai le basi per produrre musica, creare i tuoi primi beat e usare strumenti virtuali (VST) in modo facile, semplice ed efficace.

Cos’è FL Studio?

fl studio interfaccia

FL Studio è una Digital Audio Workstation (DAW) sviluppata da Image-Line, usata da milioni di produttori in tutto il mondo per scrivere, comporre, registrare, mixare e masterizzare musica. È molto popolare nella produzione di musica elettronica, trap e hip-hop. Tuttavia è un software apprezzato da chiunque cerca potenza, facilità e professionalità, quindi adatto anche a chi produce Rock, Metal, Progressive, Pop, etc. etc.

Requisiti di base

Prima di iniziare, bisogna assicurarsi questo:

  • Una versione aggiornata di FL Studio (20 o superiore) 

  • Un computer con almeno 8 GB di RAM

  • Una scheda audio entry-level (opzionale ma consigliata)

  • Cuffie o monitor da studio, per poter ascoltare in modo adeguato

Passaggi per iniziare: come usare FL Studio

1. FL Studio: l’interfaccia spiegata

Quando apri FL Studio vedrai:

  • Channel Rack: dove puoi aggiungere strumenti virtuali (vst) e suoni (apribile col tasto F6)

  • Piano Roll: per generare melodie e creare progressioni di accordi (F7)

  • Playlist: dove avviene la stesura dell’intero brano (F5)

  • Mixer: per gestire tutto ciò che riguarda i volumi, gli effetti etc. etc.  (F9)

  • Browser: ove stanno tutte le cartelle, comprese quelle contenenti PACKS di suoni

2. Creare un nuovo progetto

Vai in alto a tutto, a sinistra, su File > New from template, Empty per iniziare. Puoi scegliere infatti un progetto vuoto tra i template. FL lavora a pattern, quindi nella finestra dedicata bisogna scegliere ogni volta un pattern diverso per creare tracce diverse; ecco un video: I pattern ed altre cose

fl studio file new project

3. Aggiungere strumenti e suoni

FL Studio include appunto il CHANNEL RACK ove basta cliccare sul tasto + in basso alla sua schermata, e si apre la finestra di tutti i plugins, per esempio:

  • FLEX: per suoni a 360 gradi, da quelli orchestrali a quelli più elettronici; insomma moderni e versatili

  • Sytrus: potente synth FM

  • FPC: per suoni di batteria e midi loops di drums

Per aggiungerli, o dal menu laterale (browser, plugins, generators) o tasto+ del Channel Rack, oppure in alto a tutto, a sinistra, ADD.

4. Scrivere una melodia nel Piano Roll

  • Clicca con il tasto destro sullo strumento scelto del channel rack

  • Scegli “Piano Roll”

  • Disegna le note desiderate, cliccando nella griglia

🎯 Su come usare il Piano Roll di FL Studio, ecco un video: Il Piano Roll

5. Creare una batteria (beat)

Sempre nel Channel Rack, e scegliendo pattern 2:

  • Aggiungi FPC

  • Apri il Piano Roll

  • Scrivi 4 colpi di Kick, e due di clap, nelle righe corrispondenti

6. Stendere in Playlist e Mixare la traccia

  • I due pattern creati, uno per volta, stenderli in Playlist (col simbolo matita o pennello, della playlist stessa)

  • Aggiungi effetti come EQ, compressore, riverbero sul canale principale del Mixer, per provare anche gli effetti

7. Esportare il brano

Prova pure l’EXPORT della traccia:

  • Vai su File > Export > MP3/WAV

Come esportare una traccia da FL Studio? COME ESPORTARE

Consigli per migliorare

  • Usa scorciatoie da tastiera (per es i tasti F5, F6, etc. etc.)

  • Guarda tutorial FL Studio in italiano su YouTube CLICCA QUI

  • Scarica pack di suoni gratuiti da fonti affidabili SCARICA QUI

Conclusioni

Ora che sai come iniziare ad usare FL Studio, tuffati a creare i tuoi primi progetti musicali! Ricorda: l’unico modo per migliorare sempre più è esercitarsi ogni giorno. Se vuoi imparare in modo rapido e guidato, dai un’occhiata al nostro Corso FL Studio clicca qui

Domande frequenti (FAQ)

Quanto costa FL Studio?
Dipende dalla versione: parte da circa 99€ (Fruity Edition) fino a 499€ (All Plugins).

FL Studio è gratuito?
C’è la versione TRIAL demo gratuita senza scadenza, che permette pure di salvare i progetti, sebbene per riaprirli poi c’è bisogno della licenza o di un ‘ponte’ con chi detiene la licenza, ovvero salvare il project, inviarlo a chi possiede la licenza, che lo salverà di nuovo, lo reinvierà a chi possiede la trial, che a sua volta può aprirlo e riutilizzarlo.

Quale versione di FL Studio usare per iniziare?
La “Producer Edition” è quella più acquistata: include tutte le funzioni necessarie.

Per queste ed altre domande, visita la nostra area FAQ https://www.flstudioitalia.it/faq/

Lascia un commento